What’s happened?
Il Governo ha disposto uno slittamento per la fine della Maggior tutela elettrica al 2019.
Infatti nell’ambito del Ddl sulla Concorrenza la riunione governo-maggioranza ha stabilito che l’abolizione delle tariffe elettriche dal servizio di maggior tutela slitti di un anno, dal primo luglio 2018 al luglio 2019. Entro i primi giorni di maggio è prevista la presentazione del Ddl in Senato.
Nello specifico…
I meccanismi che dovrebbero consentire la completa liberalizzazione del mercato possono essere raggruppati in due tipologie: aste competitive, in cui le aziende elettriche si fanno avanti per conquistare i consumatori ancora in tutela oppure un rincaro in bolletta per indurre il passaggio al meno costoso mercato libero.
Questo scenario denota uno stato di incertezza normativa che rischia di ripercuotersi su tutti i clienti che hanno ancora contratti in regime di maggior tutela e che in Italia rappresentano ancora il 70% del mercato elettrico nazionale.
Cosa cambierà per i Clienti AGSM Energia?
Per la maggioranza dei clienti AGSM Energia queste notizie non producono alcun impatto o disagio. Infatti circa l’80% dei clienti di AGSM sono già sul mercato libero con l’offerta “Chiara” che prevede tutte le garanzie della maggior tutela e un risparmio certo in bolletta (5% di sconto sul prezzo della componente energia previsto dalla tutela per sempre).
Da quest’anno l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha previsto l’obbligo per le società di vendita che operano in entrambi i mercati di introdurre un logo che distingua i clienti elettrici in maggior tutela.
I clienti elettrici AGSM Energia in maggior tutela ricevono perciò dal 1° gennaio 2017 le bollette con il logo Bolletta Elettrica Transitoria.
Maggiori informazioni circa la fine del mercato tutelato possono essere raccolte tramite:
- Informativa in bolletta
- Servizio telefonico
- Uffici commerciali
- Ufficio mobile
- Sito web