Perché AGSM Energia non può accedere ai dati dei suoi clienti in tutela?

What’s happened?

Sembrerebbe un’assurdità, clienti che da anni sono serviti da AGSM Energia improvvisamente devono:

  • Fare una coda dedicata agli Sportelli commerciali
  • Chiamare un numero verde diverso da quello che erano abituati ad utilizzare
  • Andare su un sito internet diverso per raccogliere informazioni

Ma soprattutto, rischiano di ricevere chiamate dal proprio gestore che potrebbe chiedergli dati contrattuali come il POD o il codice fiscale. Ma perché?

Numerosi impostori chiamano le famiglie di Verona spacciandosi per AGSM. Leggi queste istruzioni per assicurarti che sia effettivamente AGSM a chiamarti!
Nello specifico…

Il motivo è racchiuso in una parola: UNBUNDLING. L’unbundling è la conseguenza del processo di liberalizzazione dei mercati energetici voluto a livello europeo ed è di due tipi. L’unbundling tra Distribuzione e Vendita è un obbligo già in vigore da tempo e ha riguardato la separazione delle attività e dei marchi per le società verticalmente integrate cioè con una o più attività tra Produzione Distribuzione e Vendita di energia elettrica e gas.

Chi era Cliente AGSM da prima della liberalizzazione del mercato elettrico e del gas ha prima notato che all’inizio tutti i servizi recavano il marchio AGSM; ad un certo punto i servizi di vendita e distribuzione hanno separato i marchi: il primo AGSM Energia il secondo AGSM Distribuzione. Più recentemente AGSM distribuzione è stata rinominata in Megareti, ciò per sottolineare il carattere di Soggetto Indipendente, ovvero imparziale nei confronti di tutte le Società di Vendita che operano nel settore dell’Energia elettrica e Gas.

Infine è stato reso esplicito l’unbundling tra mercato libero e tutelato che ha coinvolto i clienti delle società di vendita che operano sia nell’uno che nell’altro mercato (come proprio AGSM). Le conseguenze per i CLIENTI sono state le seguenti:

  • Nuovo marchio (i Clienti in tutela sono serviti dal marchio «Bolletta Elettrica Transitoria»)
  • Nuovo sito web (implementato il sito bollettaelettricatransitoria.it)
  • Nuovo numero verde di contatto (istituito un nuovo numero verde 800 066350 da fisso e 045 2212350 da cellulare)
  • Nuova contrattualistica per i Clienti (modificata tutta la contrattualistica e la modulistica)
  • Sportello distinto per i Clienti in tutela (individuato uno sportello dedicato ai Clienti in tutela).

Tutto ciò per consentire ai Clienti in Regime di Maggior tutela di scegliere in maniera autonoma il proprio fornitore su Libero Mercato in occasione della fine della Tutela.

Per gli addetti commerciali di AGSM la normativa (296/2015/R/com) prevede che non possano accedere ai dati commercialmente sensibili dei clienti in maggior tutela e quindi quando entrano in contatto con loro debbano chiedere i loro dati.

Il Cliente Bolletta Elettrica Transitoria può valutare le proposte commerciali e di servizio degli operatori su mercato libero – tra cui AGSM Energia – e scegliere quella più aderente alle proprie necessità.

A luglio 2019 tutti i clienti dovranno essere sul mercato libero (ddl concorrenza agosto 2017) e l’unbundling mercato tutelato – libero non avrà più motivo di sussistere. Chi non avrà ancora scelto il proprio fornitore su mercato libero sarà assegnato in base alle regole stabilite dall’Autorità per l’energia (ARERA)

Per consentire ai Clienti di comprendere in maniera adeguata questo passaggio epocale abbiamo redatto un VADEMECUM riassuntivo dei temi che riguardano la fine della Maggior Tutela e dei piccoli suggerimenti su come scegliere la propria tariffa per la luce.

Invitiamo tutti i clienti che abbinano ancora dubbi a chiamarci al numero 045 2122333 o a visitare il sito dell’Autorità!