What’s happened?
Il sistema sempre più smart di produzione e distribuzione di energia in Italia sta rendendo le nostre città sempre più verdi e vicine alla lotta contro i cambiamenti climatici. Grazie alle nuove tecnologie messe in atto nel settore energetico, ora la sensibilità sul risparmio energetico diventa sempre più parte del nostro stile di vita, con conseguenze importanti sul contenimento dei consumi, attenzione all’ambiente e ai cambiamenti climatici.
Nello specifico…
Smart metering, internet of things, reti di distribuzione intelligenti e smart grid sono tutti strumenti che sempre più stanno influenzando produttori e consumatori di energia elettrica.
Ma cos’è una smart grid?
È una rete che integra a sua volta sia una rete di informazione che una rete di distribuzione elettrica, permettendo lo scambio di informazioni tra produttori e consumatori in modo da gestire in maniera “intelligente” e ottimale domanda e offerta.
Un esempio di contributo virtuoso delle smart grid è la regolazione di produzione e distribuzione di energia sulla base dell’energia rinnovabile prodotta e immessa in rete in quell’esatto momento. Le fonti rinnovabili non sono infatti programmabili, ma grazie a un sistema integrato di informazioni è possibile gestire surplus o deficit sulla rete elettrica in maniera flessibile.
Questo porterà a un risparmio sui costi e una minore emissione di gas ad effetto serra. La grande duttilità della rete, in più, consentirà al consumatore di impostare il suo consumo di energia in relazione al periodo dell’anno e all’orario.
Le smart grid sono perciò delle reti intelligenti che permettono l’integrazione delle energie rinnovabili e un utilizzo efficiente dell’energia elettrica.
Esse rappresentano inoltre l’elemento portante delle smart city: le città intelligenti dove le soluzioni tecnologiche, infrastrutturali e ambientali portano ad uno sviluppo economico e sociale grazie ad esempio a sistemi di trasporto elettrici e a basso impatto ambientale, a un’illuminazione pubblica evoluta e a un’ottimizzazione dei consumi energetici.
Un elemento di sviluppo digitale della rete elettrica è anche lo smart meter, il contatore intelligente che misura e monitora i consumi in maniera costante e puntuale.