La scorsa settimana ha regnato la stabilità sul mercato energetico italiano

What’s happened?

La scorsa settimana si è affermata come un periodo di stabilità per quanto riguarda il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica.  

Nello specifico…

Per ciò che concerne l’Italia si è registrato un calo della produzione rinnovabile e, in particolar modo, dell’eolico nel Sud; ma, al tempo stesso, le temperature miti hanno fatto da ago della bilancia, andando perciò ad equilibrare il calo di produzione.

Lo scorso anno la situazione era molto diversa: in questo periodo infatti tutta l’Europa era avvolta nella perturbazione artica “Burian”, a causa della quale i prezzi del gas furono penalizzati notevolmente in Italia.

Va infine segnalato che, a causa dell’alta volatilità di un parco produttivo ad alta componente rinnovabile, in Germania nelle ore fuori picco si sono verificati dei prezzi negativi. Questo fenomeno si origina per evitare il black out della Rete a causa di un eccesso di produzione di energia rispetto alla domanda. Il produttore è quindi disposto a pagare per cedere l’energia prodotta fino a che non risulta più conveniente fermare l’impianto.