Iniziati i lavori al nuovo impianto eolico AGSM di Affi

What’s happened?

In questi giorni AGSM ha dato inizio ai lavori di installazione di due nuovi aerogeneratori ad Affi (Verona) da 2 MW di potenza ciascuno, per un totale di 4 MW, che si stima produrranno 6.200.000 kWh annui.

Nello specifico…

AGSM è in linea con l’andamento nazionale: in Italia nel primo trimestre del 2017 si è registrato un incremento di impianti di produzione di energia elettrica a fonte rinnovabile.

Rispetto allo stesso periodo del 2016 si è verificato infatti un incremento del 27 % ed in particolare un aumento di 48 MW riguardo l’eolico.
AGSM fino ad oggi ha realizzato 5 impianti eolici (cliccare qui per tutti gli impianti di energia di AGSM):

• 2013 – Impianto eolico Rivoli veronese (potenza 8 MW)
• 2012 – Impianto eolico Carpinaccio (potenza 13,6 MW)
• 2012 – Centrale eolica di Riparbella (potenza 20 MW)
• 2009 – Centrale eolica Casoni di Romagna (potenza 13 MW)
• 2006 – Centrale eolica di Monte Vitalba (potenza 6 MW)
Questi impianti hanno un totale di potenza installata di 60,6 MW e soddisfano il fabbisogno energetico di 44.500 famiglie.
Le pale eoliche che saranno montate ad Affi sfrutteranno i venti che soffiano sul Garda e copriranno il fabbisogno di circa 6.800 persone; lavoreranno prevalentemente di notte, in alta pressione, grazie alla differenza di temperatura tra le montagne trentine e la valle padana.
In questo modo, non appena entrerà in funzione l’impianto, la produzione eolica degli impianti di AGSM aumenterà di 6 GWh, toccando i 103 GWh annui e raggiungendo così il 25% di tutta la produzione di energia elettrica di AGSM.

Le pale eoliche di Affi sfrutteranno i venti che soffiano sul Garda: il Peler proveniente da nord e l’Ora proveniente da sud.

Per approfondimenti sui venti del Garda cliccare qui