Effettuare l’autolettura è conveniente!

What’s happened?

Effettuare l’autolettura del gas è conveniente in quanto permette di pagare l’importo relativo ai consumi effettivi e non stimati, che ovviamente non corrispondono al consumo reale; con i dati delle autoletture infatti vengono aggiornate le stime dei consumi, in modo che queste siano sempre più fedeli al consumo reale.

Il consumo di gas per il riscaldamento è caratterizzato, come si può vedere nel grafico, da un andamento stagionale: nei mesi estivi il consumo è basso mentre nei mesi più freddi si hanno consumi più elevati.

Nello specifico…

L’Autorità stabilisce che il distributore deve compiere un tentativo di lettura:

  • almeno una volta l’anno per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno;
  • almeno 2 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 500 Smc/anno e fino a 1.500 Smc/anno;
  • almeno 3 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 1.500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno;
  • almeno una volta al mese per i clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno.     

Se il cliente è assente, il distributore lascia un avviso in cui informa di essere passato senza successo e invita il cliente a contattare il suo venditore di gas per comunicare l’autolettura. Inoltre il distributore è anche tenuto a raccogliere l’autolettura che il cliente assente ha eventualmente lasciato sulla porta di casa (cosiddetto “post-it”).

Per maggiori approfondimenti cliccare qui.

Quando fare l’autolettura

È preferibile effettuare l’autolettura negli ultimi giorni del mese, in modo da avere la bolletta a saldo, anche se AGSM è comunque in grado di gestire le letture fornite in qualunque giorno del mese e le usa per perfezionare il calcolo della stima dei consumi.

Per l’energia elettrica invece le letture generalmente vengono gestite automaticamente e non c’è bisogno di fare l’autolettura. Però può capitare che, per disguidi tecnici, il contatore telegestito non riesca a comunicare correttamente con la cabina elettrica ed in questo caso il distributore è impossibilitato a mettere a disposizione le letture corrette alla società di vendita; inoltre molti clienti hanno piacere di comunicare in maniera autonoma le letture di energia elettrica.

Siccome il contatore della luce è complicato AGSM ha realizzato questo video tutorial sull’autolettura, accessibile anche dall’app CountBox.

Con l’app CountBox si può fare la lettura direttamente sul contatore senza dover trascrivere i numeri: l’app effettua un controllo in tempo reale sulla correttezza del valore inserito sulla base dei consumi storici e, se la lettura risulta fuori da tale intervallo, il cliente può comunque trasmetterla facendo una foto del contatore tramite l’app; dopodichè i consulenti AGSM valideranno la lettura in breve tempo.