Energia Elettrica

Il Servizio di Maggior tutela è rivolto ai clienti domestici identificati come vulnerabili.

Sono considerati clienti vulnerabili di energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente:

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus)
  • versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni)
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92
  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa
  • hanno un’età superiore ai 75 anni

AGSM AIM Energia è Esercente del servizio di Maggior Tutela per i comuni di Verona, Grezzana (VR) e Vicenza.

ATTENZIONE: I clienti domestici vulnerabili aventi diritto alla Tutela, che hanno aderito a offerte su libero mercato possono scegliere in qualsiasi momento di tornare al servizio tutelato, dando disdetta al proprio forniture del mercato libero nei termini e modalità di recesso, senza attivare nuovi contratti con altri fornitori.

Le tariffe del Servizio di Maggior Tutela applicate dagli Esercenti sono definite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e vengono aggiornate trimestralmente.

Per consultarle puoi visitare la sezione Tariffe di seguito; puoi inoltre avere maggiori informazioni direttamente sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nella sezione Consumatori.

Bolletta Elettrica Transitoria per te

  • Tariffe tutela
  • Informazioni
  • Reclami
  • Contratti non richiesti

Nella sezione tariffe trovi le condizioni economiche aggiornate dei mercati regolati di energia elettrica e gas secondo le indicazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Nella sezione energia elettrica trovi le nuove tariffe applicabili nel caso il contatore elettrico venga utilizzato per la produzione di riscaldamento mediante pompe di calore. Trovi inoltre le indicazioni e la modulistica per usufruire di questa opportunità. Trovi inoltre le tariffe del servizio di teleriscaldamento.

Quadro normativo

  • Agevolazioni emergenza Emilia-Romagna, Marche, Toscana
  • Evoluzione dei mercati al dettaglio
  • Diritti del consumatore
  • Livelli di qualità
  • Risoluzione extragiudiziale delle controversie
  • Testo integrato di fatturazione
  • Costituzione in mora
  • Canone TV

In riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a maggio 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA, con la Deliberazione 565/2023/R/COM, ha previsto la possibilità di poter beneficiare di agevolazioni che prevedono l’esclusione dell’applicazione delle componenti tariffarie a copertura dei costi di rete, degli oneri generali sui consumi di energia e gas dei mesi da maggio a ottobre 2023, nonché l’esclusione dei corrispettivi a carico del cliente per le disattivazioni, riattivazioni e/o le volture delle utenze.